La storia della Fondazione
Dopo la scomparsa di Guido, avvenuta il 14 agosto 2007 a causa di un incidente stradale, i genitori, il fratello, alcuni amici e alcuni insegnati del liceo scientifico Guido Castelnuovo decisero di dar vita alla Fondazione Guido Franceschini ONLUS (alleghiamo lo Statuto) che nasce ufficialmente il 29/01/2009 con lo scopo dichiarato nell’atto costitutivo di “ricordare e onorare in maniera perenne e duratura la memoria di Guido Franceschini prematuramente scomparso all’età di 18 anni, promuovendo attività di elevazione civile e culturale”.
Attraverso tale atto la Fondazione si dotava di un Consiglio di Amministrazione composto di 14 membri, due dei quali nominati su proposta del Consiglio di Istituto del Liceo “Castelnuovo”, individuato come partner privilegiato, dove Guido aveva conseguito la maturità scientifica poco prima della sua scomparsa.
ANNI 2007 – 2017
Dal 2007 al 2017 la Fondazione ha svolto e finanziato numerose attività sia in collaborazione con il Consiglio di Istituto del Liceo Scientifico Guido Castelnuovo che con altre associazioni di volontariato pubblicando un bando annuale per il conferimento di un patrocinio con sostegno economico riservato ad associazioni di volontariato e no profit.
Durante questi 10 anni di attività la Fondazione ha promosso e collaborato a numerose iniziative:
1. Concorso letterario e grafico rivolto agli studenti del Liceo Scientifico Guido Castelnuovo
Il concorso letterario e grafico ha avuto 10 edizioni in cui venivano premiati, con una somma di denaro, in seguito ad una selezione effettuata da una giuria composta da insegnanti del Liceo e da componenti del C.d.A. della Fondazione, i primi 3 racconti e i primi 3 elaborati grafici.
Tutti gli anni in cui si è svolto il concorso letterario la Fondazione ha pubblicato un libretto raccogliendo gli elaborati letterari e grafici dei vincitori allo scopo di lasciare una traccia e valorizzare il lavoro svolto dai ragazzi che avevano partecipato al concorso.
2. Torneo di calcetto a 5 rivolto agli studenti del Liceo Scientifico Guido Castelnuovo
Il torneo si svolgeva negli impianti sportivi dell’Unione Sportiva Settignanese, nella primavera di ogni anno, fino all’insorgenza della pandemia. Anche in questo caso venivano premiati con coppe e medaglie i primi 3 classificati.
3. Bandi annuali per il conferimento di un patrocinio con sostegno economico riservato ad associazioni no profit
a. Progetto “ORCHESTRA DELLA FELICITÀ” (2011 – 2012).
Presentato da “Associazione Gulliver” e realizzato presso l’Istituto Professionale Elsa Morante. “Laboratorio di esperienze espressive per l’integrazione scolastica di ragazzi con disabilità”.
b. Progetto “GALEOTTO FU IL LIBRO” (2012 – 2013 – 2014)
Presentato da “Associazione Liberarsi ONLUS”. Progetto di lettura condivisa fra cittadini liberi e reclusi a Sollicciano. In collaborazione con la Biblioteca dell’Isolotto.
c. Progetto “LUDOTECA TEATRALE” (2012 – 2013 – 2014 – 2015)
Presentato da “Opera Italia” in collaborazione con “Associazione trisomia 21 ONLUS” e l’Assessorato all’Educazione.
d. Progetto “TUTTI SOTT’ACQUA” (2015 – 2016)
Presentato da “Acqua Project Firenze” Associazione di Promozione Sociale che si occupa di subacquea adattata alle varie disabilità. In questo caso il progetto (PES) è rivolto a bambini con disagio psichico (in particolare spettro autistico e s. di Down) Segnalato dall’Assessorato allo Sport.
4. Evento annuale per la premiazione del concorso letterario/grafico e del torneo di calcetto
Dal 2007 al 2017 la Fondazione ha organizzato un evento annuale presso l’auditorium del Museo del Calcio a Firenze in occasione del premio letterario e del calcetto a 5 con la partecipazione di personalità istituzionali e dello spettacolo e con momenti di intrattenimento musicale gestiti dagli studenti del Liceo Castelnuovo.
ANNI 2018 – 2021
1. Progetto “VIVALAVORO”
Nel 2017/2018 la Fondazione ha partecipato, come capofila, ad un progetto di formazione extracurricolare e inserimento lavorativo, denominato “VIVALAVORO” (in allegato), rivolto a soggetti fragili a rischio di esclusione sociale, siglando un protocollo d’intesa con il Comune di Firenze e con la CNA, recepito in una delibera della giunta del Comune di Firenze il 19 dicembre 2017.
Nel 2019/2020 la Fondazione ha finanziato 2 progetti di tirocinio lavorativo, in una società di ristorazione, a beneficio di 2 giovani segnalati dai servizi sociali del Comune di Firenze:
– J.L. ha interrotto il tirocinio dopo 4 mesi con l’intenzione di proseguire gli studi abbandonati alcuni anni prima.
– R.G. ha concluso positivamente il tirocinio con un inserimento lavorativo interrotto a causa del sopraggiungere della pandemia da SARS-COV-2.
Nel 2021 la Fondazione ha finanziato un tirocinio lavorativo a beneficio di una giovane donna ospite di un centro di accoglienza della Diaconia Valdese
– S.A.E.S. ha concluso il tirocinio semestrale in una società di coworking con un inserimento lavorativo che è tuttora in atto.
2. Donazioni
Nel 2020 la Fondazione ha donato un ecografo portatile di ultima generazione, necessario per porre diagnosi di polmonite interstiziale da COVID-19, alla Rianimazione dell’Ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli.